Impianti sportivi: l’investimento che migliora salute e senso di comunità

Gli impianti sportivi sono i grandi protagonisti di una nuova stagione di investimenti in Emilia Romagna. La regione promuove l’attività fisica per la salute. E il senso di aggregazione della comunità.

Gli impianti sportivi fanno da padrone nella maxi-operazione di rinnovamento del patrimonio sportivo dell’Emilia-Romagna, avviata dalla Regione nel 2018. La Giunta, guidata dal presidente Stefano Bonaccini, ha stanziato altri 8,6 milioni di euro, inseriti nel bilancio 2019 e pluriennale 2019-2021. Questo ha permesso la realizzazione di ulteriori 39 progetti di ampliamento, miglioramento o realizzazione di nuove strutture nei territori, dedicate all’attività motoria in generale. Campi da gioco, palazzetti, spazi polivalenti, piscine, palestre, scolastiche e non, verranno finanziati in un progetto che riqualifica sport e impianti sportivi come stimolo alla salute e al senso di aggregazione.

Impianti sportivi: motore di benessere fisico e sociale

Gli impianti sportivi conoscono una ulteriore iniezione di risorse, in aggiunta ai 30 milioni di euro che nel luglio scorso avevano permesso all’esecutivo regionale di finanziare 97 progetti. Con questi fondi aggiuntivi, già stanziati e quindi disponibili, è stato possibile scorrere la graduatoria del bando. Questa ha portato a 136 i progetti sostenuti dalla Regione, per interventi in altrettanti Comuni in tutte le province, da Piacenza a Rimini. Il contributo regionale copre il 50% della spesa ammissibile. Ma per i Comuni rientranti nelle zone montane e nelle aree interne, arriva al 70%.

Nel corso del 2019 la Regione sarà impegnata nel rafforzare la collaborazione con le scuole, con le federazioni, le società, gli operatori e gli enti locali. Lo scopo è di ottenere impianti sportivi capaci di coprire le aree di pertinenza.

Dal presidente Bonaccini arriva anche la notizia della conferma quest’anno dei fondi per i bandi a sostegno delle manifestazioni sportive e dei progetti di sensibilizzazione alla pratica motoria e sportiva, con uno stanziamento di 2,7 milioni di euro.

Impianti sportivi: grandi eventi sportivi nel 2019

Gli impianti sportivi vedranno nel 2019 un anno importante anche per la promozione dei grandi eventi, che sono anche strumenti strategici di valorizzazione dei territori e di attrazione turistica. Tra questi spiccano: il Campionato Europeo di Calcio Under 21, con le partite che si giocheranno a Reggio Emilia, Bologna, Cesena e nella Repubblica del Titano; le final four del Campionato Primavera di calcio (Reggio Emilia); la Beach volleyWorld League (Cervia-Pinarella) e l’Iron Man (Cervia), le final four di Coppa Italia di pallavolo maschile (Bologna) e il Campionato italiano di atletica leggera cadetti(Forlì).

E allora cosa aspetti? Investi anche tu nel più grande motore di crescita fisica e sociale. Ottieni ampi finanziamenti statali e i suggerimenti migliori dagli esperti del campo, a tutto campo: www.it-sport.it.

Che ne pensi? Lascia il tuo commento!

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *