Impianti sportivi: partire col piede giusto e a tutto campo

Gli impianti sportivi richiedono un iter complesso e sofisticato che porta all’omologazione. Ecco come raggiungere in sicurezza questo risultato.

Gli impianti sportivi sono il prodotto di una progettazione e realizzazione che richiedono esperienza e competenza. Per ottenere un campo omologato, infatti, nessun dettaglio può essere lasciato al caso.  La Lega Nazionale Dilettanti può invertire questo pericolo e aiutare con gli elementi più complessi della realizzazione.

Impianti sportivi: i primi passi indispensabili

Gli impianti sportivi richiedono competenze a tutto campo, dalla produzione dei manti alla progettazione dei campi. L’esperienza che il team di ITSPORT ha accumulato nel tempo conferma che la mancata comunicazione iniziale fra chi intende acquistare un campo e la Lega può favorire l’insorgere di problemi all’atto dell’omologazione. La struttura degli impianti sportivi, infatti, potrebbe a quel punto essere stata realizzata con tutti i costi collegati. E con errori ai quali è difficile o impossibile porre rimedio.

In effetti, il rischio maggiore corso nella realizzazione degli impianti sportivi è proprio il mancato rilascio dell’omologazione. I casi che si riscontrano con maggior frequenza riguardano le irregolarità nella realizzazione dei sottofondi. Quando imperfezioni o lacune vengono riscontrate nei sottofondi, gli ulteriori lavori necessari per la messa a norma possono comportare costi maggiori alla realizzazione dell’intero campo. Di conseguenza, è facile capire perché sia necessario partire con tutte le indicazioni utili riguardo a una materia spesso sconosciuta al committente. Le scelte che riguardano un campo in erba artificiale vanno fatte con cognizione di causa, seguendo non solo aspetti essenziali quali condizioni climatiche, categoria di appartenenza, tipologia e quantità di utilizzo. La consulenza gratuita della Lega Nazionale Dilettanti permette una corretta esecuzione dei lavori ed evita spiacevoli sorprese all’atto dell’omologazione del campo.

Impianti sportivi: un campo da omologare

Affinché gli impianti sportivi possano essere omologati senza  ritardi è necessario rivolgersi immediatamente all’ufficio impianti della LND. La lega è infatti capace di garantire a società sportive e comuni un supporto utile per il corretto svolgimento dell’iter burocratico che permette la realizzazione dei lavori. La Lega, di fatto, si accolla l’onere di guidare il committente con una consulenze ad hoc. Il primo passo consiste nel definire gli scopi d’uso dell’impianto e il livello di categoria calcistica che si vuole ospitare. Diverse richieste di legge devono essere fatte in funzione di quest’ultimo parametro. In particolare in relazione alle dimensioni del campo. Non bisogna dimenticare che superfici di dimensioni diverse possono generare opportunità di utilizzo del terreno di gioco differenti.

 

Per tutte queste ragioni affidarsi a esperti che possano coprire l’intera gamma di progettazione e realizzazione di impianti sportivi è essenziale. Ciò che occorre è un esperto a tutto campo. Un esperto come ITSPORT: www.it-sport.it

Che ne pensi? Lascia il tuo commento!

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *