Erba sintetica: la scelta giusta per allenamento e partita

L’erba sintetica potrebbe sembrare una scelta di seconda categoria, da abbracciare quando tempo e risorse scarseggiano. In realtà, studi e pratica dimostrano il contrario. Vediamo perchè.

L’erba sintetica è apparsa per diverso tempo la seconda opzione ideale. Coloro che non potevano permettersi impianti sportivi con erba naturale pensavano al sintetico. il risparmio in termini di manutenzione e risorse appariva un ottimo compromesso per rinunciare al naturale. La tecnologia moderna, tuttavia, ha completamente ribaltato la situazione. Costo e manutenzione sono adesso una piccola parte dei benefici dell’erba sintetica. IT SPORT lavora all’insegna della flessibile qualità che l’erba sintetica rappresenta oggi. Eccone le ragioni.

Erba sintetica: il miglior allenamento di sempre

L’erba sintetica ha dovuto per diversi anni confrontarsi con una cattiva reputazione.  L’associazione di questa con le infiammazioni articolari degli atleti sembrava cosa scontata. Purtroppo, le prime generazioni di erba sintetica e la cattiva manutenzione del manto potevano causare questo problema. La tecnologia moderna ha tuttavia invertito la problematica della durezza dell’erba sintetica. L’uniformità del manto artificiale, associato alla sua risposta elastica, è divenuto infatti il migliore alleato dei giocatori. Grazie ad esso, l’allenamento condizionale sulla reattività non conosce risultati migliori. La rapidità dei giocatori guadagna i migliori vantaggi con skip, scalette e passaggi nei cerchi. A parità di valori tecnici, il giocatore che si allena su erba sintetica sarà più performante in ogni gesto tecnico e schema motorio del suo corrispettivo che si allena su terra battuta o erba naturale.

Erba sintetica: la chiave per una partita di successo

L’erba sintetica, dunque, conferisce agli atleti moltissimi benefici in termini di allenamento. Possiamo dire altrettanto quando il duro lavoro viene portato in campo per un match? Assolutamente si. Il giocatore che si allena su erba sintetica godrà dei benefici di tecnica e qualità di gioco votati alla rapidità e reattività. Parliamo di fattori come elasticità e omogeneità del campo da calcio in cui si giocherà la partita. Essendo ampiamente conosciuti dal giocatore abituato all’erba sintetica, il vantaggio sarà non indifferente. Lo schema di gioco beneficerà della memoria muscolare allenata dall’atleta nei suoi allenamenti regolari. Se, invece, il campo da gioco scelto per il match dovesse essere naturale, l’atleta beneficerà ancora di più del suo allenamento. Sarà infatti come correre sul morbido. In un campo sottoposto a regolare manutenzione, il giocatore beneficia ampiamente della reazione muscolare sviluppata, a svantaggio degli avversari.

L’erba sintetica si presenta però con caratteristiche e possibilità diverse. Vieni a scoprire quella che fa al caso tuo. Contattaci subito:

http://www.it-sport.it

Che ne pensi? Lascia il tuo commento!

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *